Quanti di voi hanno lasciato un pezzo del loro cuore a Firenze o un pezzo della propria giovinezza?
Firenze è tra le città più famose al mondo, conosciuta notoriamente anche come la “Culla del Rinascimento” proprio perché in quel periodo divenne il modello di città per gli uomini che uscivano dal Medioevo.
Qui sono nati ed hanno lavorato tra i più grandi artisti di tutta la storia dell’umanità e grazie ai grandi letterati fiorentini di un tempo come Dante, Petrarca, Boccaccio, l’uso del volgare toscano diventò la base della lingua italiana moderna.
Ogni anno migliaia di turisti scelgono il capoluogo toscano per trascorrere le proprie vacanze ed ammirare le bellezze artistiche che solo la città di Firenze sa offrire in tutto il mondo; la parte storica cittadina è molto compatta ed a passo d’uomo, tanto che i principali luoghi d’interesse storico possono essere raggiunti tranquillamente a piedi trascorrendo piacevoli momenti tra strade, ponti, chiese, monumenti e palazzi.
Firenze non è soltanto arte e storia, è anche un polo enogastronomico non indifferente, ricco di trattorie tipiche con pietanze tradizionali della cucina toscana, ricca di “Vinaini” dove poter scoprire il vero street food locale.
Firenze offre talmente tante cose da vivere e da vedere che non basterebbe una semplice lista di 10 cose.
Ecco le prime 10 che non possono assolutamente mancare durante il vostro soggiorno a Firenze!
1. COMPLESSO DEL DUOMO
Foto: Lucrezia Giuffrida
Zona del potere spirituale di Firenze, con l’opera ingegneristica più famosa al mondo, la Cupola di Brunelleschi che domina tutta la città, di notevole importanza il famoso Campanile di Giotto ed il Battistero, quest’ultimo tra gli edifici architettonici più antichi della città.
2. PIAZZA DELLA SIGNORIA
Foto: Alessandro Farris
Zona del potere temporale di Firenze, luogo in cui sorge il palazzo di governo “Palazzo Vecchio” e la Galleria degli Uffizi anticamente sede delle magistrature e degli apparati di governo, oggi tra i musei più famosi al mondo dove sono custodite ed esposte opere di Leonardo Da Vinci, Raffaello, Michelangelo, Botticelli, Caravaggio e tanti altri.
3. PONTE VECCHIO
Foto: Linda Campilongo
Sicuramente il ponte più bello e caratteristico di Firenze: dal XVI sec. con la costruzione del corridoio Vasariano, per opera della famiglia de’ Medici, divenne il ponte degli orafi e gioiellieri, poiché prima vi erano le botteghe dei macellai e verdura.
4. BASILICA DI SANTA CROCE
Foto: Alessio Alioto
Chiesa di ordine francescano, storicamente Pantheon cittadino perché al suo interno sono custodite le tombe di tantissimi uomini illustri, tra cui Michelangelo, Galileo Galilei, Antonio Canova, Ugo Foscolo, Vittorio Alfieri, Niccolò Machiavelli e tanti altri. Questa chiesa custodisce anche capolavori artistici di Giotto, Cimabue e tanti altri artisti. L’omonima piazza è anche ricordata per l’evento sportivo del Calcio Storico fiorentino.
5. CHIESA DI SANTA MARIA NOVELLA
Foto: Davide Sibilio
Chiesa di ordine domenicano divenuta un meraviglioso esempio di architettura romanico-toscano, considerata chiesa simbolo della città di Firenze. Al suo interno sono custoditi diversi cicli pittorici molto importanti per la storia dell’arte e per la storia rinascimentale di Firenze.
6. PALAZZO PITTI
Foto: Alessia Proserpio
Collocato sulla parte alta di Firenze in zona Oltrarno, è uno dei più importanti palazzi storici cittadini, nonché ultima residenza della famiglia Medici. Oggi ospita al suo interno 5 musei, tra i più importanti al mondo:
– la Galleria Palatina, tipica quadreria barocca, dove sono custodite opere di epoca rinascimentale e barocca, da Botticelli e Raffaello a Caravaggio, Rubens e Van Dick;
– la Galleria di Arte Moderna, che espone pittura e scultura del XVIII e XX sec.;
– la Galleria del Costume, unico museo nazionale della storia della moda in Italia;
– il Museo degli Argenti, dove sono custoditi i tesori Granducali;
– il Museo delle Porcellane, dove sono esposte tra le importanti collezioni di porcellana europea;
– il Giardino di Boboli, uno dei più importanti esempi di giardino all’italiana di epoca rinascimentale arricchito di giochi d’acqua, fontane e gruppi scultorei.
7. CHIESA DI SANTO SPIRITO
Foto: Alessio Alioto
Una della principali basiliche della città, di ordine agostiniano, situata nella zona di Oltrarno nell’omonima piazza ed uno dei luoghi più suggestivi di Firenze. Costruita sui resti del duecentesco convento agostiniano, considerata ultimo capolavoro architettonico di Filippo Brunelleschi, al suo interno è ricca di opere artistiche, tra cui il famoso crocifisso di Michelangelo Buonarroti.
8. PIAZZALE MICHELANGELO
Foto: Simona Stramandinoli
Considerato il Balcone di Firenze, da qui si ammira una vista spettacolare di tutta la città: piazzale Michelangelo fu realizzato sulla collina a sud del centro storico, su progetto di Giuseppe Poggi nel periodo di Firenze capitale d’Italia. Assistere al tramonto da Piazzale Michelangelo sulla città e sull’Arno è una delle cose che vi resterà impresse per tutta la vita.
Molto consigliato per gli amanti della fotografia.
9. ABBAZIA DI SAN MINIATO AL MONTE
Foto: Valentina Topo
Si trova nella zona più alta della città ed esattamente fuori dalle mura cittadine vicino Piazzale Michelangelo. L’Abbazia di San Miniato al Monte costituisce il miglior esempio di architettura romanica fiorentina e la più splendida delle basiliche cittadine (lo scorso anno ha festeggiato i suoi 1000 anni).
Al suo interno sono custodite diverse opere e cicli pittorici, soprattutto quello della sagrestia; di notevole importanza la pavimentazione intarsiata marmorea risalente agli inizi del XIII sec.
10. PIAZZA SS. ANNUNZIATA
Foto: Alessio Alioto
E’ un gioiello rinascimentale nel cuore di Firenze, a pochi passi dal Duomo: su questa piazza si affacciano l’omonima basilica, nonché unico Santuario Mariano dentro le mura cittadine, e lo Spedale degli Innocenti, una delle prime opere di architettura di Filippo Brunelleschi e primo brefotrofio d’Europa.
Al centro della piazza si può ammirare la statua equestre del Granduca Ferdinando I de’ Medici e due fontane che presentano ornamenti con animali marini, chiamate “Fontane del Cacciucco” perché originariamente destinate alla città di Livorno.
Guida Turistica di Firenze